Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Istituto tecnico di Alessandria negli Usa con progetto per mobilità elettrica ed energia rinnovabile

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Istituto tecnico di Alessandria negli Usa con progetto per mobilità elettrica ed energia rinnovabile

Tre studenti del corso di chimica, materiali e biotecnologie dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” di Alessandria parteciperanno al Regeneron International Science and Engineering Fair 2025 a Columbus, in Ohio, dal 10 al 16 maggio, con il progetto "Hydrocult" grazie al supporto di Syensqo e degli enti del territorio. Presso la sede dell’Istituto è stato presentato il progetto Hydrocult, sviluppato dai tre studenti di quarta superiore - Francesco Petralia, Tommaso De Santa e Paul Ples Vasile - che rappresenterà l’Italia alla più prestigiosa competizione scientifica giovanile per scuole superiori al mondo. Hydrocult risponde alla crescente domanda di soluzioni sostenibili nell’ambito della mobilità elettrica e dell'energia rinnovabile. I tre studenti hanno sviluppato un sistema di ricarica che elimina l'uso delle batterie, migliorando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale. Il progetto mira a sfruttare l'energia cinetica dei veicoli in movimento per produrre idrogeno, un vettore energetico fondamentale per la transizione ecologica. Il sistema si basa su una tecnologia chiamata "press bump", che genera energia elettrica tramite la pressione esercitata dal passaggio dei veicoli nel traffico. L’ energia prodotta alimenta un elettrolizzatore che separa l’acqua in idrogeno e ossigeno. L’idrogeno prodotto viene quindi successivamente immagazzinato in serbatoi e utilizzato per alimentare celle a combustibile in grado di rifornire le stazioni di ricarica. Il sistema è autosufficiente, non richiede l’ausilio di batterie e ha un impatto ambientale pari a zero. Il progetto è stato realizzato a seguito della vincita - nel precedente anno scolastico - del concorso “Idrogeno al Quadrato” promosso dal Rotary Club di Alessandria lo scorso maggio per poi partecipare al concorso nazionale organizzato a Milano da FAST, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, ed essere selezionato per volare negli Stati Uniti.


(© 9Colonne - citare la fonte)