È stato l’Archivio di Stato di Bari a ospitare l’evento storico-culturale, lo scorso 14 aprile, in occasione dell’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, promossa dall’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia, dal Centro Ceco di Roma, dal Consolato onorario della Repubblica Ceca in Puglia, dal Ministero della Cultura e dal Military History Institute di Praga. Un evento di grande spessore storico e simbolico che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e accademici italiani e cechi, a testimonianza del profondo legame culturale e umano che unisce da decenni la Puglia e la Repubblica Ceca, organizzato dal console onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, delegato del corpo consolare per la provincia di Foggia e per la Bat, cav. uff. Riccardo Di Matteo. Presenti all’evento l’ambasciatore ceco Jan Kohout e il direttore del Centro ceco di Roma Robert Mikoláš. I relatori che hanno partcipato all’evento hanno approfondito il tema delle operazioni speciali cecoslovacche partite dall’Italia tra il 1944 e il 1945, condotte con l’ausilio dell’SOE britannico: missioni di sabotaggio, collegamento e spionaggio compiute da paracadutisti operativi dietro le linee nemiche, molti dei quali partiti da basi pugliesi.
(© 9Colonne - citare la fonte)