Il funambolo delle Twin Tower
La mattina del 7 agosto 1974 il funambolo francese Philippe Petit cammina in equilibrio su un cavo di acciaio teso tra le cime delle Twin Tower di New York. Per otto volte Petit percorrerà la vertiginosa sfida
La mattina del 7 agosto 1974 il funambolo francese Philippe Petit cammina in equilibrio su un cavo di acciaio teso tra le cime delle Twin Tower di New York. Per otto volte Petit percorrerà la vertiginosa sfida
La mattina del 6 agosto 1945 alle 8.16, il bombardiere americano Enola Gay sganciò sulla città portuale e industriale giapponese di Hiroshima, la prima bomba atomica, denominata “Little boy” provocando più di 100
Il 5 agosto 1962 Marylin Monroe è stata trovata morta nella camera da letto della sua casa di Brentwood a Los Angeles. Ancora oggi, a cinquant’anni dall’evento, le cause non sono state completamente chiarite e un alone
La notte del 4 agosto 1974, all’1.23 una bomba ad alto potenziale esplose nella vettura 5 dell’espresso Roma- Brennero. Nell’attentato terroristico, rivendicato subito da un gruppo di neofascisti dell’organizzazione
Il 3 agosto 1778, in presenza dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este, a Milano venne inaugurato il Teatro alla Scala, uno dei teatri più famosi al mondo, conosciuto come ”il tempio della lirica”
Il 2 agosto 1980 alle 10.25 una bomba, contenuta in una valigia abbandonata, esplose nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione di Bologna provocando 85 morti e 200 feriti. Si tratta di uno degli atti
L’1 agosto 1907, nell'isola di Brownsea, nella contea del Dorset, Robert Baden Powell guidò il primo campo scout della storia. In quell’occasione, sotto la sua guida furono riuniti 21 ragazzi di diverse estrazioni sociali
Alle ore 18.00 del 31 luglio 1954 per la prima volta fu raggiunta la vetta del K2, la seconda montagna più alta della terra dopo l’Everest. A riuscire nella difficile impresa fu una spedizione italiana
Il 30 luglio 2003 il Maggiolino “vecchio tipo” della Volkswagen termina la sua carriera ed esce di produzione. Dopo 21 milioni di esemplari prodotti e 65 anni di storia, la famosa automobile ha smesso di
Il 29 luglio 1976 Tina Anselmi è nominata ministro del lavoro nel governo Andreotti III. L’evento ha una grande rilevanza storica perché la Anselmi è stata la prima donna italiana a diventare ministro
Con la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, il 28 luglio 1914 scoppia ufficialmente la prima guerra mondiale. La causa scatenante fu l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo
Il 27 luglio 1993, una Fiat Uno imbottita di esplosivo, parcheggiata in una zona centrale di Milano, davanti al Padiglione d’arte contemporanea di via Palestro, esplose, provocando la morte di cinque persone e decine
Alle 10:09 del 26 luglio 1956, al largo della costa nordamericana di Nantucket, dopo undici ore di agonia il famoso transatlantico Andrea Doria si inabissò, raggiungendo i 75 metri di profondità
Il 25 luglio 1943 Mussolini venne destituito dal re Vittorio Emanuele III e sostituito dal maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. Subito dopo fu arrestato. Finiva così il ventennio fascista, a seguito delle
Il 24 luglio 1908, Dorando Pietri, dopo una serie di incredibili successi in Italia e all’estero, partecipò alla maratona dell Olimpiadi di Londra. Per la prima volta, quell’anno, il percorso si snodava sui classici 42,125 km e l’atleta italiano dal fisic
Il 23 luglio 1930 all’1:08 un terremoto di magnitudo 6.7 colpì una vasta area dell’Italia meridionale, compresa tra l’alta Irpinia e la zona del Volture, causando la morte di 1425 persone. Il terremoto
Il 22 luglio 2011 a Oslo e a Utoya due attentati terroristici, i più gravi della storia norvegese, hanno causato la morte di 77 persone. Il colpevole di questi attentati è Anders Behring Breivik
Pronunciando la famosa frase “Questo è un piccolo passo er l’uomo ma un grande passo per l’umanità” il 21 luglio 1969 Neil Alden Armstrong fu il primo uomo a toccare il suolo lunare.
La morte di Giuliani divenne però il simbolo, insieme ai fatti avvenuti nella scuola Diaz, della dura repressione messa in atto in quei giorni dalle forze dell’ordine italiane
Il 19 luglio 1992 venne ucciso in via D’Amelio, a Palermo, il magistrato Paolo Borsellino insieme ai cinque agenti della sua scorta.