Esistono giorni in cui, in qualche angolo del pianeta, accadono piccoli e grandi eventi destinati
a cambiare per sempre il corso della storia o, quantomeno, a mutare radicalmente la società.
Nascono personaggi che indicheranno al mondo una nuova via e ne muoiono altri che hanno già
lasciato il loro segno. Vengono annunciate scoperte rivoluzionarie mentre in altre piazze si festeggiano importanti
conquiste civili. In questa sezione ripercorriamo, giorno per giorno, alcune delle tappe che hanno reso l'umanità ciò che è adesso.
🕔18/7/1936
Il 18 luglio 1936 i Nazionalisti spagnoli tentarono il colpo di stato contro la Repubblica del Fronte Popolare. Già il giorno prima le forze di estrema destra avevano cercato di conquistare il potere grazie alle milizie guidate dal generale Mola e dal gen
Leggi l'articolo completo»
🕔17/7/1975
Il 17 luglio 1975, per la prima volta nella storia, una navicella spaziale del programma Apollo ed una capsula Sojuz si agganciarono nell'orbita intorno alla Terra, consentendo ai due equipaggi di potersi trasferire da una navicella spaziale verso l'altra
Leggi l'articolo completo»
🕔16/7/1965
Alla presenza di Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, presidenti di Italia e Francia, il 16 luglio 1965, fu inaugurato il traforo del Monte Bianco.
Leggi l'articolo completo»
🕔14/7/1789
Il 14 luglio 1789 a Parigi i cittadini attaccano l’antico edificio della Bastiglia. Gli insorti volevano impadronirsi della polvere da sparo ma visto che il popolo considerava la prigione-fortezza della Bastiglia
Leggi l'articolo completo»
🕔13/7/1814
Il 13 luglio 1814, dopo il tramonto dell’era napoleonica, il Re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia con le Regie Patenti istituì i Carabinieri Reali, un corpo armato che aveva lo scopo di
Leggi l'articolo completo»
🕔12/7/1962
Il 12 luglio 1962 esordiva, nella sua prima esibizione live, uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica: i Rolling Stones. Tutto avvenne nel giro di poche ore, quando la band Blues incorporated guidata
Leggi l'articolo completo»
🕔11/7/1899
L’11 luglio 1899 è la data di nascita ufficiale della Fiat, acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino. L'azienda nacque dalla volontà di una decina di persone - tra aristocratici, possidenti, imprenditori
Leggi l'articolo completo»
🕔10/7/1943
Il 10 luglio 1943 le truppe anglo-americane sbarcarono sulle coste siciliane, nell’ambito dell’operazione militare denominata “Husky” (Cane da slitta). Lo sbarco, a cui presero parte 160 mila uomini
Leggi l'articolo completo»
🕔9/7/1978
Il 9 luglio del 1978 prestava giuramento come settimo presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini, ruolo che ricoprì fino al 29 giugno del 1985. Forse uno dei presidenti più amati nella storia della
Leggi l'articolo completo»
🕔8/7/1497
L’esploratore portoghese Vasco da Gama è stato il primo europeo a raggiungere l’India passando dall’Oceano Atlantico. Il suo viaggio iniziò l’8 luglio 1497, da Lisbona. Da lì da Gama salpò con la nave ammiraglia Sao
Leggi l'articolo completo»
🕔6/7/1912
Durante i Giochi della V Olimpiade, che si è svolta a Stoccolma, dal 5 maggio al 22 luglio del 1912, il 6 luglio lo statunitense Donald Lippincott Fithian stabilì il primo record mondiale della storia nei 100
Leggi l'articolo completo»
🕔5/7/1841
Era il 5 luglio del 1841 quando l’imprenditore e pastore protestante britannico Thomas Cook, approfittando delle nuove opportunità offerte dal treno, decise di organizzare un viaggio di 11 miglia da
Leggi l'articolo completo»
🕔4/7/1997
Il 4 luglio 1997, dopo un viaggio durato sette mesi, il rover Sojourner, atterra su Marte. Ad occuparsi dell’invio del rover è stata la missione scientifica della NASA per l’esplorazione di Marte, Mars Pathfinder
Leggi l'articolo completo»
🕔3/7/1962
Il 3 luglio 1962 un referendum in Francia dichiarò l’indipendenza dell’Algeria. Il paese nord africano era sotto il dominio dei francesi dal 1830. A partire dal secondo dopoguerra l’Algeria conobbe i primi
Leggi l'articolo completo»
🕔2/7/1897
Il 2 luglio del 1897 Guglielmo Marconi ricevette il brevetto per un’invenzione che cambiò per sempre la storia dell’uomo: la radio. Tre anni prima Marconi lesse per la prima volta i resoconti degli esperimenti
Leggi l'articolo completo»
🕔30/6/1997
Chi non ha mai sentito parlare di Harry Potter? Il maghetto più famoso del mondo fece la sua prima comparsa nel mondo editoriale il 30 giugno 1997. Il primo capitolo della saga, “Harry Potter e la pietra filosofale”
Leggi l'articolo completo»
🕔29/6/2009
Il 29 giugno ricorre l’anniversario del disastro ferroviario della stazione di Viareggio che, nel 2009, causò 33 vittime. Alle 23.48 un treno merci, composto da 14 carri cisterna contenenti Gpl
Leggi l'articolo completo»
🕔28/6/1883
Il 28 giugno 1883 a Milano entrava in funzione la prima centrale termoelettrica costruita in Europa e la seconda nel mondo (la prima era stata quella di Pearl Street a New York). La centrale era situata
Leggi l'articolo completo»