Una macchia solare di 300mila km
L’8 aprile 1947 viene avvistata la macchia solare più grande mai misurata. Si calcolò infatti che quello che è un immane uragano solare - la macchia solare è una zona dalla fotosfera solare con
L’8 aprile 1947 viene avvistata la macchia solare più grande mai misurata. Si calcolò infatti che quello che è un immane uragano solare - la macchia solare è una zona dalla fotosfera solare con
Il 7 aprile 2007 Martin Strel, 52 anni, sloveno, con l’ultima bracciata fatta nelle acque del Rio delle Amazzoni a Belem, in Brasile, diventa il primo uomo al mondo ad avere nuotato più a lungo in un fiume
I tv dinner sono le cene preconfezionate in vassoi, appunto a forma di schermo tv, che oggi si possono trovare tra le mani dei teleutenti di tutto il mondo occidentale disposti a consumare
Il 5 aprile 1971 la canadese Frances Phipps è prima donna non indigena a raggiungere il Polo Nord. Curiosità vuole che l’intraprendente esploratrice porta lo stesso cognome di uno dei pionieri
La scoperta del cacao nel Nuovo Mondo si deve agli spagnoli ma il primo negozio a venderlo fu un emporio di Londra, nel 1657, come prodotto dalle funzioni prettamente farmacologiche
Il 3 aprile 1860 inizia il servizio postale rapido a cavallo del Pony Express fra St Joseph, nel Missouri e Sacramento, in California: 1800 miglia che il primo rider al servizio della società
La pallacanestro nacque nel 1891 ma si dovette attendere il 1917 per vedere in campo le prime scarpe da basket . Il 2 aprile di quell’anno la Converse Rubber Shoe Company di Malden
L’1 aprile 1889 viene venduta, a Chicago, la prima lavastoviglie. Ad inventarla una ricca signora di mezza età di Shelbyville, in Illinois, moglie di un politico locale e di sangue nobile
Il monumento a pagamento più visitato al mondo - e la struttura artificiale più alta del mondo prima della costruzione del Chrysler Building di New York nel 1930 - oggi compie gli anni
Si chiamava James M. Venable. Quel 30 marzo 1842 era terrorizzato. E con mani tremanti pagò 2 dollari al giovane medico che gli aveva davanti, Crawford Williamson Long, perché gli asportasse un tumore dal collo
Il 29 marzo 1974 Mariner 10, la prima sonda a sfruttare l'attrazione gravitazionale di un pianeta (Venere) per arrivare ad un altro (Mercurio), finora l'unica sonda a visitare Mercurio
Alle 4 del mattino del 28 marzo 1979, il più grave incidente nella storia della industria nucleare degli Stati Uniti inizia quando si blocca una valvola di pressione presso l'Unità-2 del reattore
Il 27 marzo 1998 la Food and Drug Administration (FDA) approva l'uso del farmaco Viagra, la prima pillola che cura l'impotenza sessuale maschile. Sildenafil, il nome chimico per il Viagra, è un composto artificiale
Il 26 marzo 1953 il virologo americano Jonas Salk annuncia alla radio Cbs che ha testato con successo un vaccino contro la poliomielite, il virus che colpisce il sistema nervoso
Il 25 marzo 1957 la firma dei Trattati di Roma, atto di nascita dell’Europa Unita, nati per iniziativa di Jean Monnet, il politico francese, primo presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio
Il 24 marzo 1999 un camion prende fuoco all'interno del tunnel del Monte Bianco. Si scatena un incendio che causa 39 morti, di cui 13 italiani
Il 23 marzo 1944, nel giorno in cui il fascismo celebra la sua fondazione, avvenuta 25 anni prima, un gruppo di partigiani uccide, in un attacco dinamitardo a Roma, in via Rasella, 32 soldati del battaglione
Il 22 marzo 1994 esce il primo numero del quotidiano La Voce, diretto da Indro Montanelli. Il giornalista aveva lasciato l'11 gennaio la direzione del Giornale, da lui fondato nel 1974, dopo la discesa in campo del socio
Il 21 marzo 1999, davanti alla prestigiosa platea della notte degli Oscar, l’entusiastico quanto toscaneggiante discorso di Roberto Benigni. Il regista, alla vittoria del miglior film straniero
Una data impressa a lettere di fuoco nella storia della fisica: è infatti in questa giornata che la sua teoria della relatività generale viene pubblicata sugli Annalen der Physik