La corsa della micromobilità elettrica
Le 14 città metropolitane italiane hanno registrato una forte crescita dei km dedicati alle due ruote e l’arrivo di numerosi servizi di sharing
Le 14 città metropolitane italiane hanno registrato una forte crescita dei km dedicati alle due ruote e l’arrivo di numerosi servizi di sharing
L’itinerario si snoda per oltre 2.600 km lungo strade secondarie a basso traffico per favorire lo sviluppo sostenibile delle aree interne del paese
Pulizia, sanificazione, controllo degli elementi e della stabilità: il corretto funzionamento si traduce in un risparmio anche sulla bolletta
Nel cuore del focolare domestico si svolgono ormai molte attività extra, dallo smart working al relax
La connessione a un unico device consentirà di rispondere anche ai comandi vocali.
Nasce una “corrente” che va oltre l’arredamento con un ampio ricorso alla fantasia
Comportamento sostenibile che però non trova riscontro nella realtà
Ecco le attività da svolgere per stimolare lo sviluppo intellettivo e motorio
Natura, storia, cibo e spiritualità: da Assisi alla Cascata delle Marmore
Un vademecum sugli aspetti da valutare prima di sottoscrivere un abbonamento.
No al fumo, buona alimentazione, attività fisica e check up. E lasciare fuori dalla porta ansia e stress.
Le generazioni più giovani stanno scoprendo una nuova modalità per arredare casa impegnandosi temporaneamente.
Complice l’attualità della sfida ambientale è cresciuta la sensibilità dell’opinione pubblica sull’urgenza di tutelare le risorse energetiche.
Oltre 5.000 incidenti tra quelli rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale nel 2018 sono correlati al consumo di alcol.
Si chiama AEB (Autonomous Emergency Bracking) il dispositivo di sicurezza attivo, già presente in alcune automobili di nuova generazione, che consente anche in retromarcia e solo a basse velocità di evitare collisioni soprattutto in manovra.
Il numero perfetto? 33. Questo il dato finale della ricerca presentata da Strategy Analytics, che mostra come da qui al 2025 assisteremo a una sostituzione più frequente – ogni 33 mesi – del nostro caro smartphone.
L’uso del termine carnevale risale al XIII secolo e diventò presto una tradizione che coinvolse tutto il mondo cristiano: Carnevale vuol dire “togliere la carne”.
Le diverse proposte, quasi tutte color latte, non escludono ricami blu, neri o rosa. tra le future mogli c’è anche chi predilige i vestiti “a sirena”
Motivi di lavoro, climatici o di utilizzo possono guidare una scelta ammessa dalla legge e che permette ai titolari di spendere meno
Sono tanti gli imprevisti che possono accadere in una vita: tutelare le proprietà e chi dipende da noi aiuta a eliminare le preoccupazioni e lo stress